Le notti di luna piena non sono notti come tutte le altre, quando il giorno sembra ormai volto al termine, quando tutto sembra tacere e scomparire nell’oscurità, la luna di risveglia e si anima nel cielo stellato dando movimento e luce alla notte.
Riprende Attraversare la notte il percorso nelle notti di luna piena giunto alla ottava edizione, che tocca varie località della provincia di Brescia e vuole offrire opportunità di riflessione, di confronto, di impegno per un mondo più giusto. Ogni serata verrà proposto un percorso a piedi introdotto da un momento di riflessione. Nelle serate di questa edizione parleremo del “coraggio della pace", presentando esperienze di chi di fronte all’orrore della guerra e della violenza ha scelto la strada della nonviolenza, della riconciliazione, del dialogo... della pace.
La comune passione per il cammino sarà inoltre l’occasione per sostenere le attività dell’Associazione “Il Faro” di Bedizzole; associazione di persone con familiari diversamente abili impegnata nella costruzione di una struttura destinata a Comunità alloggio per le persone con disabilità in località San Vito.
LA LUNA DI APRILE
Domenica 13 aprile 2025 - Pisogne
Itinerario (7 km): Canonica di Toline, pista ciclopedonale, lungolago, Chiesa di S. Maria della Neve, Pieve di S. Maria in Silvis, Parco Comunale, pista ciclopedonale, Canonica di Toline.
La notte si aprirà presso la Canonica di Toline con la storia della campagna per la messa al bando delle mine antipersona e della riconversione della Valsella. In tempi di riarmo, un esempio virtuoso di pace possibile. Interviene: don Fabio Corazzina
Ritrovo ore 19.45 Canonica di Toline – via don Faustino Bonetti – Toline (Pisogne)
contributo libero € 5 (per sostenere le attività dell'associazione "Il Faro").
iscrizioni: US Acli Brescia 0302294012 - segreteria@aclibresciane.it oppure prima della partenza
Note tecniche
È necessario avere calzature, abbigliamento adeguati e portare una torcia elettrica. Il percorso è aperto al traffico e vanno assolutamente rispettati il codice della strada e le indicazioni degli accompagnatori. Ogni partecipante cammina a proprio rischio e pericolo e solleva l’organizzazione da ogni responsabilità, considerandosi in libera escursione personale senza alcun diritto in più rispetto agli altri utenti che si possono incontrare sul percorso.