I NOSTRI PROGETTI

Per... corri la pace 2025
Calabria. AnimaAutentica


L'edizione 2025 ci porterà in Slovenia in settembre, mentre a maggio gli studenti pedaleranno sulle strade della Calabria

Che cosa è Per... corri la pace


Per…corri la pace nasce nel settembre del 2011 in occasione del 50° anniversario della Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli “Perugia-Assisi”.
È un progetto di educazione alla pace che si concretizza in un viaggio in bicicletta e di corsa sulle strade d’Europa.
Due gli appuntamenti annuali: uno a settembre per giovani e adulti, l’altro in primavera con il percorso per gli studenti degli istituti superiori.

Dopo Assisi le gambe ci hanno portato a Ginevra (UNHCR e CERN), Sarajevo (a 20 anni dalla guerra nei Balcani), Monaco di Baviera (i giovani della Rosa bianca e il lager di Dachau), Santa Maria di Leuca (sule strade di don Tonino Bello), Strasburgo (Parlamento Europeo e Consiglio d’Europa), Firenze (Dossetti, don Milani e La Pira), Roma (Papa Francesco e Comunità di Sant’Egidio), Vienna (Onu e Mauthausen), Bergamo (in ricordo del Covid), Piemonte (Torino, val di Susa e Sloow food), in Sicilia (a 30 anni delle stragi di Capaci e via D'Amelio. Saintes Maries de la Mer (il tema delle minoranze).

Molti chilometri percorsi “sulla strada”.

Strada che ci ha fatto incontrare volti e luoghi, antichi e nuovi.

Strada da percorrere insieme, lentamente e con un po’ di fatica perché la pace “non è il premio favoloso di una lotteria. La pace è una meta sempre intravista, e mai pienamente raggiunta (Tonino Bello)”.

Strada che parte dalle nostre case e ci pone in dialogo con le storie di popoli e persone.

Lo stile del progetto è mutuato dalla proposta di un uomo di frontiera, un viaggiatore leggero: Alex Langer.

Sognava un mondo reso migliore da mediatori, costruttori di ponti, saltatori di muri, esploratori di frontiera.

Nel lontano 1994, proponeva ai giovani uno stile di vita meno rampante, meno competitivo, stile che riteniamo ancora molto attuale: “sapete il motto che De Coubertin ha riattivato per le Olimpiadi: citius, più veloce, altius, più alto, fortius, più forte. Questo è il messaggio che oggi ci viene dato. Io vi propongo il contrario: lentius, più lento, profundius, più profondo, suavius, più dolce.”



Per...corri la pace School Edition
1-5 maggio 2025
Calabria. AnimaAutentica


Pace, legalità, accoglienza, cultura, mare e montagna, tradizioni ed emozioni

 

Per...corri la pace, nasce nel settembre del 2011 in occasione del 50° anniversario della Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli “Perugia- Assisi”.
È un progetto di educazione alla pace che si concretizza in un viaggio d’istruzione in bicicletta sulle strade d’Europa.

Dopo Assisi: Ginevra, Sarajevo, Monaco di Baviera, Santa Maria di Leuca, Strasburgo, Firenze, Roma, Vienna, Sicilia. Nel 2025 la Calabria. Molti chilometri percorsi “sulla strada”.
Strada che ci ha fatto incontrare volti e luoghi, antichi e nuovi. Strada che parte dalle nostre case e ci pone in dialogo con le storie di popoli e persone. Strada che quest’anno ci porterà in Calabria; dal Tirreno allo Jonio e dallo Jonio al Tirreno attraversando Serra centrale e Sila.

Un ricco itinerario - la suggestiva costa, borghi arroccati, panorami mozzafiato - nel quale incontreremo numerose esperienze di chi lavora per la giustizia sociale, per la legalità, per la tutela dei diritti, per l’accoglienza, per la fede come liberazione.

A Lamezia Terme don Giacomo Panizza e lo straordinario lavoro di Progetto Sud; il vescovo di Locri e i referenti di Libera a Gerace; Mimmo Lucano e gli amici di Riace che offrono accoglienza a chi cerca pace e dignità; a Soveria Mannelli chi sa fare impresa facendo fruttare il capitale umano. Faremo sosta sulla spiaggia di Steccato di Cutro dove nella notte tra il 26 e il 27 febbraio del 2023 persero la vita a poche decine di metri dalla costa 94 persone (oltre ad un numero imprecisato di dispersi) tra queste 34 minori.

Tutto questo con lo stile che contraddistingue per...corri la pace “lentius lento, profundius profondo, suavius dolce” mutuato dalla proposta di un viaggiatore leggero: Alex Langer, che sognava un mondo reso migliore da mediatori, costruttori di ponti, saltatori di muri, esploratori di frontiera.


Il programma
 

Giovedi 1 maggio
Lamezia Terme, Pizzo Calabro, Tropea - 75 km

Comunità Progetto Sud nasce nel ‘76 come gruppo autogestito di convivenza tra persone con disabilità e no, con gli intenti di fare comunità e costruire alternative vivibili alle forme di istituzionalizzazione e di emarginazione esistenti. Attualmente è una rete che favorisce politiche di inclusione; tutela i diritti di cittadinanza; sperimenta servizi innovativi; realizza progetti di economia sociale, contrasto alle mafie e promozione della giustizia.


Venerdì 2 maggio
Tropea, Gerace, Locri, Riace - 70 km

Associazione “Città Futura – Giuseppe Puglisi” fondata nel 1999 con l’intento di trasformare Riace in una città dell’accoglienza. Il sogno è quello di una cittadina basata sulla cultura dell’ospitalità, che trova sempre il modo e lo spazio per accogliere dei forestieri.


Sabato 3 maggio
Riace, Steccato di Cutro, Capo Rizzuto - 115 km


Steccato di Cutro, su una delle piccole bare bianche allineate nel palasport di Crotone è adagiata la scritta KR46M0. Indica che quello è il 46esimo corpo recuperato sulla spiaggia di Steccato di Cutro (KR), che la vittima è di sesso maschile (M) e che ha meno di un anno (0).


Domenica 4 maggio
Capo Rizzuto, Capocolonna, Sila - 90 km


La Sila, centocinquantamila ettari di ricchezze naturali uniche nel loro genere. Un patrimonio naturale dove la diversità dei luoghi, la varietà di specie animali e vegetali, la bellezza dei paesaggi danno vita ad un ambiente sospeso tra passato e presente, tradizione e modernità.


Lunedì 5 maggio
Sila, Soveria Mannelli, Lamezia Terme - 90 km

Soveria Mannelli: una casa editrice che pubblica trecento nuovi titoli anno, un’azienda che realizza arredi scolastici esportandoli in tutto il mondo, il più antico lanificio della Calabria. Una piccola smart-city nata dall’unione di innovazione e cultura.


 

In preparazione al viaggio verranno programmati:

EDIZIONI PRECEDENTI

X

Cosa stai cercando?