La città invisibile
Breve corso di filosofia delle religioni
La questione religiosa oggi torna ad avere una valenza culturale e politica che, nel bene e nel male, la pone al centro del dibattito attuale.
La religione è un elemento essenziale di orientamento e coesione sociale: per chi crede è la possibilità di cogliere il significato oltre la dimensione del visibile e del contingente. E` quindi un fenomeno di straordinaria rilevanza e positività. Ma la religione, purtroppo, in questi anni è anche utilizzata per legittimare fatti che insanguinano l’Europa e il mondo. Quando la politica fa un passo indietro nell’orientare l’azione degli uomini, la religione fa un passo avanti, rischiando però di introdurre un criterio di giudizio talvolta distorto.
Vogliamo dedicarci così alla comprensione del fenomeno religioso e della sua riscoperta, cercando di afferrare alcuni elementi delle principali religioni che si manifestano nel nostro territorio. Perchè la conoscenza è alla base del dialogo, anche quello interculturale e interreligioso.
Come funziona
9.15/10.15
TEORIA: presentiamo una religione com'è oggi dal punto di vista storico, teologico e culturale
10.15/10.30
PAUSA: offerta dall’Erboristeria Valverde di Botticino
10.30/12.00
TESTIMONIANZA: il rapporto tra la religione e il territorio
dove
Tutto succede presso la sede provinciale delle Acli, in via Corsica 165 a Brescia.
quanto
50 euro, comprensivi della tessera Acli 2016 (obbligatoria per poter partecipare al corso). Per i soci Acli la quota è di 35 euro. Ci si può iscrivere fino a martedì 1 marzo 2016 cliccando qui. Si può pagare tramite bonifico bancario specificando nella causale nome, cognome e “iscrizione corso di filosofia”. Il codice IBAN è IT40O0350011245000000014535.
gita
Chi vuole, a fine giugno viene in gita con noi a Roma. L’idea è incontrare e conoscere alcune comunità religiose, tra cui quelle conosciute durante il corso
info
Tel. 0302294012 - mail: roberto.toninelli@aclibresciane.it
IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO
Sabato 5 marzo 2016
MUSULMANI
Stefano Allievi - docente di sociologia all’Università di Padova ed esperto di Islam
Morgan Ghidoni - docente di sociologia alli´Università di Padova ed esperto di Islam
Sabato 19 marzo 2016
PROTESTANTI, VALDESI E METODISTI
Paolo Naso - docente presso l’Università Sapienza di Roma ed esperto in religioni e mediazione culturale
Anne Zell - pastora della Comunità Valdese di Brescia
Sabato 2 aprile 2016
ORTODOSSI
Aldino Cazzago - docente di Teologia dell'oriente cristiano presso l’Università Cattolica di Brescia
Vladimir Zelinsky - docente di lingua e civiltà russa all’Università Cattolica e sacerdote della comunità ortodossa di Brescia
Lunedì 11 aprile 2016
EBREI
Claudia Milani - docente di Ebraismo presso la Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale (sezione di Torino)
Paolo Sciunnach - rabbino della comunità ebraica di Milano
Sabato 30 aprile 2016
CATTOLICI
Armando Matteo - docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana
Massimo Tedeschi - giornalista già direttore dell’edizione bresciana del Corriere della Sera
Concludono:
don Claudio Zanardini - direttore dell’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e dell’Ufficio per il dialogo interreligioso
Roberto Rossini - presidente provinciale Acli
Il corso è realizzato in collaborazione con la Diocesi di Brescia - Ufficio per il dialogo interreligioso e Ufficio per l’ecumenismo