Coltivare legami sociali positivi, favorire aggregazione, formare coscienze libere, costruire comunità è il compito primario della presenza territoriale delle Acli.
Ancor di più in questo tempo di transizione e di disorientamento nel quale è necessario continuare ad occuparsi dei problemi quotidiani, delle paure, dei sentimenti delle persone dando spazio non al rancore, ma alla speranza.
Non è tempo di chiuderci, di cedere alla tentazione di costruire muri e barricate. È tempo di correre il rischio dell’incontro, di scommettere sulla vita e sul futuro con lo stile di papa Francesco “Guardare al passato con gratitudine, vivere il presente con passione, abbracciare il futuro con speranza”.
Dobbiamo stimolare nuova partecipazione e nuova cittadinanza (più o meno strutturata) perché il patrimonio di storie, di idee, di principi e di valori che ci appartengono siano utilizzati per far compagnia agli uomini e alle donne in cerca di dignità e di senso.
La capacità di “essere prossimi” deve continuare ad essere la nostra più radicata fedeltà.
Il corso è rivolto in particolare a giovani (per età o esperienza) che intendono impegnarsi nella propria comunità per favorire partecipazione, cittadinanza attiva, costruire legami sociali dentro o con le Acli.
il come
Sabato 17 febbraio
ore 08.30 • accoglienza
ore 09.00 • presentazione del percorso formativo
Stefania Romano vice presidente Acli provinciali Brescia
ore 09.30 • comunità complessa, ma generativa e resiliente
Valter Tarchini sociologo studio APS Milano
ore 11.30 • Costruire reti: il welfare di comunità
Elisabetta Donati progetto Brescia città del noi
Elena Rocca progetto #gener_azioni
ore 14.30 ?• Progetti innovativi per il benessere dei cittadini e lo sviluppo del territorio
Fabio Streliotto ?Innova Padova
ore 16.00 • Facilitare la relazione PER COGLIERE I BISOGNI
Ettore Zambonardi sociologo studio Sintema Bergamo
ore 21.00 • la comunità sul grande schermo
Luigi Muzzolini formatore ed esperto di cinema
Domenica 18 febbraio
ore 9.00 • Rinnovarsi per innovare
Maria Paola Mostarda Università Cattolica di Brescia
Stefania Romano vice presidente Acli provinciali Brescia
ore 11.00 • Le Acli di domani: le sfide aperte
Pierangelo Milesi presidente Acli provinciali Brescia
le info
il corso residenziale di svolge presso l'Hotel Iseolago di Iseo
via Colombera, 2 • Iseo
è consigliata la partecipazione all’intero percorso
quota di partecipazione euro 50.00
info e iscrizioni
Segreteria Acli provinciali
via Corsica, 165 • Brescia
Il percorso formativo è finanziato grazie ai fondi 5x1000 annualità 2015