Dal 1 settembre è possibile presentare la domanda per il SFL. Ci si può avvalere degli sportelli del Caf (per la dichiarazione Isee) e del Patronato.
È online la nuova guida dedicata alle persone che vogliono stabilirsi in Italia dal Marocco!
Positivo il bilancio di metà anno del nuovo recapito di via Branze e dei tanti servizi ACLI a favore di cittadine e cittadini
CAF ACLI Brescia segnala anche l’evento itinerante pensato per selezionare personale da inserire in organico
In caso di infortunio sul lavoro o di malattia professionale, l'indennizzo viene calcolato in base alla percentuale di danno biologico.
Con le modifiche introdotte dal Decreto Lavoro, a partire da maggio sono cambiate le regole per i contratti a tempo determinato.
Cosa succede quando si compiono 25 anni. Il requisito anagrafico ha validità su tutto l’anno.
Anche le Acli invitano a firmare. Sta alla nostra libertà volere la fraternità e costruirla insieme in unità
leggi tutto
Un libro con dodici storie coraggiose edito dalle Acli provinciali delle due province
Come sappiamo, i requisiti minimi per andare in pensione sono 67 anni d'età e 20 anni di contributi. Ma come conoscere l'importo esatto?
Nel 2023 cresce il valore medio degli ISEE e questo comporta per molti nuclei un distaccamento dalle soglie per poter ricevere gli aiuti economici.
Il commento delle Acli bresciane ai risultati delle elezioni comunali
Incontro sul ruolo del volontariato nella Costituzione e visita al castello di Malpaga per i promotori sociali.
Il documento delle Acli bresciane in vista delle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio 2023
Abbiamo chiesto al fumettista bresciano Luigi Filippelli di interpretarne il messaggio di pace e unità in Europa.
Gli importi pagati nel 2022 non sono stati inseriti nel 730/2023. Vi sarà l'obbligo di comunicarli all'Agenzia delle Entrate solo a partire dall'anno d'imposta 2025: per il 2023 e 24 la comunicazione sarà facoltativa.
Quali sono le categorie di lavoro più esposte al rischio della malattia professionale e come richiederla.